SportGiocando Home Page
     

Laboratorio Sport
Comune di Colle di Val d'Elsa

Referente del Progetto: Calattini Alessandro +3383926132

Soggetto Proponente:

Laboratorio Sport è un progetto approvato con la delibera della Giunta Comunale di Colle di Val d'Elsa n. 101 del 23/05/2006 che ha creato un gruppo di lavoro che vede coinvolte l'Amministrazione Comunale e tutte le società sportive di Colle di Val d'Elsa con l'impegno di promuovere l'attività sportiva in tutte le fasce di età per poter conseguire le seguenti finalità:
- crescita di una cultura della pratica sportiva tale da consentire all'individuo un' integrazione armonica tra sviluppo psico-motorio ed intellettivo
- costruzione di un solido rapporto tra scuola, territorio, strutture sportive e luoghi del nostro territorio dove è possibile la pratica dello sport mediante la predisposizione di itinerari formativi strettamente collegati con le finalità educative individuate per il tempo scuola
- individuazione e predisposizione di percorsi di approfondimenti tematici per una maggiore professionalizzazione degli operatori
attraverso questi mezzi:
- interventi nel campo dell'educazione motoria e pre-sportiva in orario scolastico ed extrascolastico a favore di bambini di età compresa nella fascia 5-14 anni
- predisposizione e organizzazione dell'offerta di attività sportive pluridisciplinari rivolte ai ragazzi di età superiore ai 14 anni ed alla popolazione adulta
- coordinamento delle attività sportive in ordine alla promozione, alla predisposizione dell'offerta sportivo/formativa, all'organizzazione e calendarizzazione di eventi

Obbiettivi del Progetto:
SportGiocando vuole evidenziare il ruolo formativo e aggregativo dello sport tra i giovanissimi. A questo proposito intendiamo far vivere ai bambini il lato ludico dello sport, non solo dal punto di vista agonistico ma come momento di crescita sociale e gioco.
SportGiocando si propone di fornire alle famiglie un servizio concreto che prevede una serie di attività per i minori dai 6 agli 11 anni mirate alla conoscenza ed alla scoperta dello sport, garantendo loro assistenza ed animazione dalle ore 8:30 alle ore 18:00 con operatori, animatori ed istruttori scelti e formati preventivamente.
SportGiocando vuol dire inserire lo sport in ogni attività quotidiana come mezzo e metodo di lavoro; non la pratica di uno sport specifico, ma la valorizzazione dello sport come elemento fondamentale nello stile di vita di ogni bambino che poi sarà ragazzo e poi adulto. Iniziare a far percorrere ai bambini un cammino verso l'apprendimento e la presa di coscienza per cui lo sport non è solo benessere psico-fisico, ma può essere l'elemento di unione tra culture diverse, può essere l'elemento che sprona i bambini al volontariato, può essere l'elemento che diminuisce la lontananza tra i diversamente abili e la normale vita quotidiana di tutti, può essere l'elemento che abbatte quell'ostacolo per cui si vedono gli altri come rivali o nemici e non come figure con cui stabilire dei rapporti e relazionarsi in quanto perni fondamentali per la crescita di ognuno. Lo sport non nell'esasperazione delle attività, non nella creazione di conflitti ma nell'educazione allo stare insieme e voler bene sia agli altri che a noi stessi.
SportGiocando seguirà il cammino educativo fatto attraverso la narrazione e la interpretazione di una storia fantastica, con l'aiuto di appropriate tecniche di animazione, di un costante lavoro di gruppo, di interazione fra le diverse età abbracciate dall'iniziativa: lo sport al centro delle attività, l'animazione come elemento di unione, il divertimento come obbiettivo finale.

Risorse
1) Associazione la Scossa come coordinatore del Progetto
2) Tutte le società sportive aderenti a Laboratorio Sport in quanto primi protagonisti nelle attività pratiche da far fare ai bambini per la conoscenza dello sport
3) Piscina Olimpia come centro logistico di tutta l'attività
4) Tutti gli impianti sportivi del Comune dove si svolgeranno le attività pratiche sportivo-ricreative dei bambini

Soggetto Coordinatore: La Scossa
L'associazione di volontariato di promozione sociale La Scossa è costituita in Colle di Val d'Elsa con sede in Via Oberdan 42.
L'associazione nasce nel 2003 prendendo vita da esperienze già presenti sul territorio e da gruppi già esistenti ed attivi in vari settori come la "Compagnia Amici del Teatro"(gruppo teatrale), i SalesBand (gruppo musicale), l'organizzazione e l'animazione del Progetto Estate ragazzi di Colle Val d'Elsa dal 1997 al 2003, educatori ed animatori di centri giovanili ed altri giovani con esperienze nel settore del volontariato e dell'aggregazione giovanile. Questi settori sono riusciti spesso a collaborare dando vita anche a grandi manifestazioni come la "Festa della Gioventù e del Volontariato" nel maggio 2002 e 2003.
L'Associazione si colloca nel panorama della Promozione Sociale del territorio e si prefigge lo scopo di favorire la cultura giovanile, in tutte le sue forme ed espressioni, con particolare riferimento alla socialità, all'aggregazione ed alla libera espressione della persona, cercando di promuovere lo sviluppo sociale e culturale della solidarietà.

Curriculum de La Scossa
La formazione: Nell'Animazione, abbiamo sempre indirizzato la nostra attività investendo soprattutto nella formazione: la maggior parte dei giovani che vi si dedicano vengono da un cammino fatto con la stessa Associazione e attraverso i percorsi scolastici e Universitari (Socio pedagogico, Facoltà di Scienze dell'educazione, Psicologia). La formazione è iniziata in maniera strutturata e definita negli obiettivi nel 2004 con una fascia di adolescenti dai 16 ai 25 anni, allargata inizialmente anche ai non iscritti all'associazione. Per il 2006 invece abbiamo investito di più sui nostri associati; si sono fatti ad oggi tre corsi di formazione dal 2004 al 2007di 15 ore ciascuno, con esperti del settore sociale e sulla conoscenza dei servizi del territorio. I corsi sono stati riconosciuti e sostenuti dai Comuni di Casole d'Elsa e di Colle di Val d'Elsa proprio nell'investimento per le attività estive.
In questo momento siamo attivi:
1. campi solari: soggiorni diurni per minori dai 6 ai 12 anni (Casolegioca2005-2006 e Radicondoligioca2004-2005-2006); all'interno della Piscina Olimpia con il Progetto "SportGiocando" che prevede sport, animazione e nuoto per minori dai 6 agli 11 anni per 6 settimane consecutive a partire da metà giugno.
2. feste ed eventi: per la festa della donna 2006 e 2007 abbiamo creato una manifestazione ad oc rivisitando il famoso "Beato fra le donne" che ha spiazzato ogni previsione con la partecipazione di 200 ragazze per il 2006 e circa 300 per il 2007; animazione ai bambini partecipanti al "Il gioco dell'oca" organizzato il 7 Maggio 2006 a Poggibonsi da uno dei rioni rinati con il rispolvero di antiche tradizioni come il Palio del Pigio; le giornate dei giochi di Atletica in Colle di al d'Elsa fornendo un servizio logistico e di supporto alla Polisportiva Olimpia organizzatrice dell'evento; EuroSport 2006, festeggiato a Colle presso la Piscina Olimpia che ha visto la partecipazione di 200 studenti delle superiori provenienti dai diversi paesi dell'Europa che sono stati accolti, accompagnati ed animati dai giovani volontari de La Scossa; i Giochi sull'Acqua (dal 2000) in fine Luglio con la collaborazione della Piscina Olimpia;
3. Luglio Insieme: progetto del Comune di Colle di Val d'Elsa affidato alla nostra Associazione nel 2006, volto a fornire un servizio aggiuntivo per i minori della scuola materna (3-6 anni);
4. Doposcuola: un progetto finanziato e voluto dal Comune di Colle di al d'Elsa rivolto ai minori delle elementari e medie di colle per l'aiuto nei compiti scolastici e la creazione di uno spazio educativo di incontro e socializzazione, co-progettato, gestito e fornito da La Scossa e dall'Arci per tutto l'anno scolastico 2005/2006 e rinnovato per l'anno scolastico in corso (2006/2007).

Soggetti da coinvolgere:
Al fine di una buona riuscita delle attività si richiede la disponibilità ed il coinvolgimento di:
1. Comune di Colle di Val d'Elsa per il patrocinio dell'iniziativa, per l'utilizzo degli scuolabus per gli spostamenti e per il finanziamento a copertura spese dell'iniziativa
2. Società Sportive del Comune di Colle di Val d'Elsa per le attività sportive
3. Associazioni culturali per progetti esterni
4. Azienda Speciale Multiservizi per i pasti e servizio mensa
5. Impianti sportivi per fare attività
6. Piscina Olimpia come centro dell'organizzazione

Gruppo di Lavoro:
Il gruppo di lavoro, considerando massimo 100 bambini è formato da:
- n° 1 Coordinatore Responsabile: Alessandro Calattini
- n° 4 Animatori Responsabili: Elisa Sandrucci, Simona Agnorelli, Angela Buffoni ed Elisabetta Salini
- n° 7 Animatori dell'Associazione La Scossa
- n° 2 Istruttori presenti per ogni società sportiva ospitante

Ogni animatore o coordinatore:
- sarà selezionato in relazione alle caratteristiche richieste per l'attività da eseguire;
- saranno verificati i requisiti formali e sostanziali per le competenze richieste;
- sarà ufficializzato il loro rapporto tramite lettera d'incarico;

Con ogni società sportiva verrà effettuato un monitoraggio per gli orari e gli accessi agli impianti sportivi in base alle proprie disponibilità; verrà previsto un rimborso spese per ogni società che si accollerà ogni onere relativo all'attrezzatura ed agli istruttori.

Target:
Il progetto così elaborato si rivolge ad un gruppo di bambini tra i 6 e gli 11 anni residenti nel Comune di Colle di Val d'Elsa.
E' prevista l'accoglienza di minori diversamente abili all'interno del gruppo dei partecipanti con affiancamento di personale dell'associazione aggiuntivo nel rapporto 1 a 1 al fine di garantire nel contesto di gruppo maggiore socializzazione ed integrazione del soggetto svantaggiato.
Il campo avrà luogo con un minimo di 40 partecipanti ed un massimo di 100. Ogni eventuale richiesta aggiuntiva verrà valutata direttamente in base alle esigenze del momento.

Metodologia:
Il Campo estivo si svolge partendo dalla narrazione e dall'interpretazione di una storia fantastica attraverso giochi, gite, attività musicali e lavoretti manuali. Lo sport sarà al centro di ogni lavoro e di ogni attività. Lo sport sarà l'argomento guida nella storia ed in tutto il campo estivo. Il lavoro sarà improntato in modo tale da lasciare ai bambini un chiaro messaggio educativo rispetto ai valori dell'amicizia, della integrazione, della socializzazione e della solidarietà verso gli altri. E' importante che fin da piccoli i bambini siano in grado di collaborare e stare insieme al fine di prevenire forme di disagio sociale stimolandoli all'interrelazione e la vita di gruppo. Lo sport verrà presentato come mezzo per raggiungere tali obbiettivi. Fondamentale risulterà il lavoro sulla scoperta delle proprie potenzialità e risorse, del ruolo tutto unico che ognuno scopre di avere nel "viaggio" con i compagni. L'obiettivo sarà quello di far sentire i ragazzi protagonisti con la loro identità, puntualmente valorizzata e stimolata dagli animatori.
I bambini saranno suddivisi in 4 gruppi per accedere agli impianti sportivi ed in 4 squadre per le attività ludiche; squadre gruppi non saranno uguali perché:
- il gruppo prevede la suddivisione dei bambini in fasce di età; questo lo riteniamo opportuno ed essenziale per la pratica sportiva, in quanto ogni disciplina presenterà esigenze, proporrà esercizi e cercherà di raggiungere obbiettivi differenti in relazione all'età dei bambini;
- la squadra prevede la suddivisione dei bambini in fasce omogenee d'età, in modo da poter organizzare meglio le attività ludiche e raggiungere un obiettivo fondamentale che è quello di trasmettere ai bambini la voglia e la capacità di stare insieme agli altri e sapersi rapportare sia con i coetanei che con i più grandi e i più piccoli.

Attività:
Sport, Atletica Leggera, Nuoto, Basket, Pallavolo, Tennis, Golf, Orienteering, Golf, Karate, Vela
Laboratori d'artigianato utilizzando materiale riciclato; Pasta di sale; laboratorio di pittura; laboratorio teatrale
Gite: sono previste gite fuori porta come quella nel bosco con la 75° Avventura, giro lungo l'Elsa
Gioco: giochi che stimolino la socializzazione e l'espressione; giochi a stand e staffette; giochi di squadra; Bans e momenti liberi.
Natura: Un'escursione settimanale con la "75° Avventura", associazione con la quale La Scossa ha collaborato in questi due anni di attività estiva con grande successo. Abbiamo appositamente formulato una "Speciale" tipologia di giornata in collaborazione con le guide esperte per un gruppo di ragazzi. Tutte le attività e le escursioni si svolgono nel territorio delle Colline Metallifere, nei comuni di Montieri, Radicondoli e Massa Marittima. Le attività specifiche che necessitano di strutture fisse tipo la scuola d'avventura e l'equitazione, nel Complesso Naturale Regionale "Bosco delle Carline" presso il Campo Scuola G.Boscaglia ed in caso di pioggia nelle strutture dell'Agriturismo G. Boscaglia.

Festa finale: Venerdi 27 Luglio, ultimo giorno del campo estivo, verrà organizzata una festa nel pomeriggio, all'interno della Piscina Olimpia, dove verranno invitati tutti i bambini che hanno partecipato e che hanno "costruito" la storia

Giornata Tipo:
La Scossa sulla base dell'esperienza acquisita in questi anni, anche nella condivisione di tecniche di animazione e di gestione del gruppo con i minori svolte negli anni precedenti alla costituzione, predilige una strutturazione elastica della giornata caratterizzata da alcuni momenti forti di coesione del gruppo. Naturalmente occorre associare le esigenze dei bambini con le esigenze logistiche e con le esigenze della pratica di ogni disciplina sportiva per poter costruire gli orari ed organizzare le attività.
ore 8,30 - 10,30 SPORT I genitori accompagneranno i propri figli presso l'impianto sportivo indicato dal programma che varrà redatto
ore 10,30 - 12,15 ANIMAZIONE I bambini verranno accompagnati dagli animatori e riuniti in due gruppi presso un impianto sportivo dove faranno le attività pratiche interpretando la storia
ore 12.30 pranzo presso la mensa delle Scuole Elementari in Via XXV Aprile
ore 13,30 - 15.30 ANIMAZIONE tutti insieme nel parco della Piscina Olimpia
ore 15-30 - 17.30 SPORT
ore 17,30 - 18,00 Merenda
ore 18,00 FINE GIORNATA I genitori verranno a prendere i propri figli presso l'impianto sportivo come indicato nel programma che verrà redatto

All'interno del programma verranno inserite anche escursioni settimanali.
Tempi:
Durata: sei settimane;
Giorni: dal lunedì al venerdì;
Orario: ore 8:30 - ore 18:00 (indicativi);
Periodo: dal 18 Giugno al 27 Luglio 2007
Cadenza: bisettimanale

Assicurazione:
Assicurazione Responsabilità Civile UNIPOL:
La nostra associazione ha stipulato lo scorso anno una polizza di responsabilità civile per ogni attività svolta. Tale polizza copre i danni che La Scossa ed ogni proprio volontario può causare a terzi nel compiere la propri attività sociale. Ogni anno tale polizza viene rivalutata in proporzione alle attività organizzate e agli associati che prendono parte alle attività.

Costo:
La quota di partecipazione per ogni quindicina è fissata in € 120,00.
Tale quota non può essere scomposta o modificata. Non è possibile fare iscrizioni per un periodo minore o accettare pagamenti inferiori.

Nella quota di iscrizione è compreso:
1. Trasporti nelle varie zone del territorio, come da programma, che verranno effettuati con numero uno pulmini;
2. Pasti dal lunedì al venerdì avvalendosi di una mensa scelta dall'associazione (sono esclusi i pranzi eventuali al sacco per le escursioni che hanno come durata l'intera);
3. magliette, cappellini e gadget per ogni singolo partecipante;
4. ingresso alla Piscina Olimpia di Colle Val d'Elsa e in ogni impianto sportivo;
5. merenda

N.B. Non sono comprese le spese extra o personali di ciascuno partecipante; il pagamento della quota di iscrizione sarà soggetto al rimborso dietro richiesta scritta pervenuta entro tre giorni prima dalla data di inizio della settimana di corso scelta

PROGRAMMA Tipo DELLE SETTIMANE
Il programma tipo e dettagliato è in fase di elaborazione. Durante tutto il mese di maggio verrà stilato e consegnato alle famiglie la settimana prima dell'inizio delle attività.
E' comunque fissata un riunione con tutti i genitori degli iscritti e con tutti gli interessati per Mercoledì 13 Giugno alle ore 21.30 nel Salone della Piscina Olimpia.
Scarica la locandina sportgiocando di questo anno!

     
(C)2008 sportgiocando.it